Editor

SCICLI UNKNOWN TOUR 2, l’11 agosto
Noi non conosciamo la nostra città, ma camminiamo solo per la città che conosciamo.
Un’esperienza autentica della città implica lo smarrirsi al suo interno. Pertanto, non c’è alcuna differenza tra “autoctoni” e “turisti”.
Noi non conosciamo la nostra città, ma camminiamo solo per la città che conosciamo.
Un’esperienza autentica della città implica lo smarrirsi al suo interno. Pertanto, non c’è alcuna differenza tra “autoctoni” e “turisti”.

Agosto e Settembre a Palazzo Bonelli-Patané sono all’insegna della cultura
Agosto e Settembre saranno all’insegna della cultura per Palazzo Bonelli-Patané. La prestigiosa residenza aristocratico-borghese di Via Francesco Mormina Penna a Scicli, apprezzato sito culturale gestito da Sicilia Ospitalità Diffusa, diventerà sede espositiva e d’eventi durante i mesi estivi, rinnovandosi come polo culturale. Si comincia il 3 agosto, quando, dopo due anni, alle ore 21.30, torna […]
Agosto e Settembre saranno all’insegna della cultura per Palazzo Bonelli-Patané. La prestigiosa residenza aristocratico-borghese di Via Francesco Mormina Penna a Scicli, apprezzato sito culturale gestito da Sicilia Ospitalità Diffusa, diventerà sede espositiva e d’eventi durante i mesi estivi, rinnovandosi come polo culturale. Si comincia il 3 agosto, quando, dopo due anni, alle ore 21.30, torna […]

Programma Frecce Tricolori a Donnalucata
Sarà una grande festa quella che il 22 e 23 Luglio coinvolgerà Scicli e, soprattutto, Donnalucata, la sua frazione marinara.
In occasione, infatti, del centenario dell’Aeronautica Militare Italiana si esibiranno le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica sarà in scena con il suo spettacolo nel cielo di Donnalucata domenica 23 luglio dalle 16 alle 19.
Sarà una grande festa quella che il 22 e 23 Luglio coinvolgerà Scicli e, soprattutto, Donnalucata, la sua frazione marinara.
In occasione, infatti, del centenario dell’Aeronautica Militare Italiana si esibiranno le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica sarà in scena con il suo spettacolo nel cielo di Donnalucata domenica 23 luglio dalle 16 alle 19.

La Granita del Popolo, una vera esperienza siciliana da provare a Scicli
Tra i tesori gastronomici più amati in Sicilia c’è la classica granita al limone. A Scicli, c’è un luogo storico da scoprire che custodisce i segreti di una vera e propria gemma: il Bar del Popolo, nel quale solo nel periodo estivo si trova la vera granita al limone, la Granita del Popolo. Questa deliziosa […]
Tra i tesori gastronomici più amati in Sicilia c’è la classica granita al limone. A Scicli, c’è un luogo storico da scoprire che custodisce i segreti di una vera e propria gemma: il Bar del Popolo, nel quale solo nel periodo estivo si trova la vera granita al limone, la Granita del Popolo. Questa deliziosa […]

Scenari, a Modica, per condividere cultura
L’evento proporrà una serie di appuntamenti tematici, valorizzando gli angoli più suggestivi, le chiese più affascinanti e le location storiche della città.
L’evento proporrà una serie di appuntamenti tematici, valorizzando gli angoli più suggestivi, le chiese più affascinanti e le location storiche della città.

L’Arancino Originale di Scicli, il capolavoro artigianale di Shalari
Il cuore dell’arancino originale di Scicli è la sua farcitura impeccabile. Il ragù di carne, preparato con macinato di alta qualità, pomodoro fresco e una combinazione segreta di spezie e aromi, conferisce al piatto un sapore succulento e ricco. Le uova sode, tagliate a cubetti, si fondono con il ragù stesso, creando un’armonia di consistenze. I piselli aggiungono un tocco di freschezza e la mozzarella filante avvolge il tutto, donandogli una cremosità irresistibile ad ogni morso.
Il cuore dell’arancino originale di Scicli è la sua farcitura impeccabile. Il ragù di carne, preparato con macinato di alta qualità, pomodoro fresco e una combinazione segreta di spezie e aromi, conferisce al piatto un sapore succulento e ricco. Le uova sode, tagliate a cubetti, si fondono con il ragù stesso, creando un’armonia di consistenze. I piselli aggiungono un tocco di freschezza e la mozzarella filante avvolge il tutto, donandogli una cremosità irresistibile ad ogni morso.

Caleidoscopio di bellezze: Sampieri, Cava d’Aliga, Donnalucata e Playa Grande
Sampieri, Cava d’Aliga, Donnalucata e Playa Grande sono luoghi in cui la realtà si mescola con la fantasia, dove i paesaggi incantevoli sembrano usciti direttamente dalle pagine di un racconto; tesori nascosti che attendono di essere scoperti, offrendovi un’esperienza unica e indimenticabile.
Sampieri, Cava d’Aliga, Donnalucata e Playa Grande sono luoghi in cui la realtà si mescola con la fantasia, dove i paesaggi incantevoli sembrano usciti direttamente dalle pagine di un racconto; tesori nascosti che attendono di essere scoperti, offrendovi un’esperienza unica e indimenticabile.

Esplora la Magia del Sud: nuova tratta aerea da Comiso ad Alghero
La Sicilia sud orientale è pronta ad accogliere i visitatori sardi a partire dalla metà di giugno, grazie a un’emozionante novità per l’estate 2023. Aeroitalia ha annunciato il lancio di una nuova tratta aerea diretta da Comiso ad Alghero e con il comodo collegamento via Roma. Alghero, amata meta turistica, è famosa per le sue […]
La Sicilia sud orientale è pronta ad accogliere i visitatori sardi a partire dalla metà di giugno, grazie a un’emozionante novità per l’estate 2023. Aeroitalia ha annunciato il lancio di una nuova tratta aerea diretta da Comiso ad Alghero e con il comodo collegamento via Roma. Alghero, amata meta turistica, è famosa per le sue […]

Il programma dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Milizie a Scicli
Scopri come si svilupperanno i tre giorni di festa dedicati alla Madonna delle Milizie.
Scicli si prepara a immergersi in un’atmosfera di gioia, devozione e tradizione, accogliendo i visitatori con braccia aperte per farli partecipare a un’esperienza indimenticabile.
Non perdere l’opportunità di unirti a questa celebrazione unica nel suo genere, che rappresenta il cuore e l’anima di Scicli.
Scopri come si svilupperanno i tre giorni di festa dedicati alla Madonna delle Milizie.
Scicli si prepara a immergersi in un’atmosfera di gioia, devozione e tradizione, accogliendo i visitatori con braccia aperte per farli partecipare a un’esperienza indimenticabile.
Non perdere l’opportunità di unirti a questa celebrazione unica nel suo genere, che rappresenta il cuore e l’anima di Scicli.

Scicli, un tesoro costiero da scoprire
Scicli, con la sua ineguagliabile bellezza, vanta un litorale di circa venti chilometri, dei quali diciotto sono caratterizzati da ampie spiagge di sabbia dorata. Questo tratto costiero è per lo più incontaminato e privo di stabilimenti balneari, preservando così la sua naturale bellezza. Le acque cristalline si estendono ovunque, con fondali prevalentemente bassi, rendendole ideali […]
Scicli, con la sua ineguagliabile bellezza, vanta un litorale di circa venti chilometri, dei quali diciotto sono caratterizzati da ampie spiagge di sabbia dorata. Questo tratto costiero è per lo più incontaminato e privo di stabilimenti balneari, preservando così la sua naturale bellezza. Le acque cristalline si estendono ovunque, con fondali prevalentemente bassi, rendendole ideali […]

Il Pata Pata, un angolo di paradiso tra cielo e mare
Il Pata Pata si presenta come un luogo esclusivo, dove la bellezza naturale del mare si unisce alla raffinatezza della cucina locale. La spiaggia è spettacolare, con un’ampia distesa di sabbia dorata e un mare cristallino che si perde all’orizzonte. Qui gli amanti del sole e del mare possono rilassarsi al sole, fare una nuotata rinfrescante o semplicemente godersi la vista panoramica del mare.
Il Pata Pata si presenta come un luogo esclusivo, dove la bellezza naturale del mare si unisce alla raffinatezza della cucina locale. La spiaggia è spettacolare, con un’ampia distesa di sabbia dorata e un mare cristallino che si perde all’orizzonte. Qui gli amanti del sole e del mare possono rilassarsi al sole, fare una nuotata rinfrescante o semplicemente godersi la vista panoramica del mare.

Mercoledì 5 aprile si inaugura “Portatori di Luce” a Palazzo Bonelli-Patané
Per la prima volta il Palazzo Bonelli-Patané sarà cornice di una mostra fotografica imperdibile.
Per la prima volta il Palazzo Bonelli-Patané sarà cornice di una mostra fotografica imperdibile.

Nel Val di Noto la Pasqua è un’esperienza unica
Si avvicina per Scicli il periodo più importante dell’anno, la Settimana Santa, con i suoi riti secolari intrisi contemporaneamente di misticismo e folklore, fede e tradizione.
Si avvicina per Scicli il periodo più importante dell’anno, la Settimana Santa, con i suoi riti secolari intrisi contemporaneamente di misticismo e folklore, fede e tradizione.

Buon compleanno Raffaele Scalia
Per omaggiare i 145 anni dalla nascita di Raffaele Scalia, Sicilia Ospitalità Diffusa, aprirà alle visite solo per domenica 19 settembre – dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00 – Palazzo Bonelli-Patanè.
Per omaggiare i 145 anni dalla nascita di Raffaele Scalia, Sicilia Ospitalità Diffusa, aprirà alle visite solo per domenica 19 settembre – dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00 – Palazzo Bonelli-Patanè.

Un viaggio in notturna nella Sicilia nobiliare
Cinque magiche serate di agosto per rivivere le atmosfere siciliane dei primi del novecento, fra luci e ombre, pizzi e velluti, fasti e nobiltà.
Cinque magiche serate di agosto per rivivere le atmosfere siciliane dei primi del novecento, fra luci e ombre, pizzi e velluti, fasti e nobiltà.

Riaprono i siti culturali e un nuovo portale di promozione: Sistema Museale Scicli
Sistema Museale Scicli: un nuovo sito che faciliterà le prenotazione, gli ingressi e le visite nei più importanti siti culturali, palazzi nobiliari e chiese della città.
Sistema Museale Scicli: un nuovo sito che faciliterà le prenotazione, gli ingressi e le visite nei più importanti siti culturali, palazzi nobiliari e chiese della città.

La presentazione della pasqua a Palazzolo Acreide (SR)
A Palazzolo Acreide durante il mese di marzo 2021 , durante i finesettimana , verranno proposte visite guidate per gli ospiti che transitano.
A Palazzolo Acreide durante il mese di marzo 2021 , durante i finesettimana , verranno proposte visite guidate per gli ospiti che transitano.

Tratti d’Archivio a Palazzo Spadaro continua fino all’1 novembre
Tratti d’Archivio, la mostra organizzata dal Centro Studi e Documentazione Città di Scicli presso Palazzo Spadaro
Tratti d’Archivio, la mostra organizzata dal Centro Studi e Documentazione Città di Scicli presso Palazzo Spadaro

A Palazzolo Acreide i giorni dell’Agrimontana 17/18 ottobre 2020
Museo della macina del grano, un percorso tra immagini, testi, grafici, per far conoscere ai visitatori l’evoluzione della tecnica di macinazione dei cereali, dalla preistoria fino all’utilizzazione dell’energia idraulica.
Museo della macina del grano, un percorso tra immagini, testi, grafici, per far conoscere ai visitatori l’evoluzione della tecnica di macinazione dei cereali, dalla preistoria fino all’utilizzazione dell’energia idraulica.

I menù dell’Agrimontana a Palazzolo Acreide 17 e 18 ottobre 2020
Ecco un menù che si potrà gustare nel Ristorante Il Punto Giusto a Palazzolo Acreide durante il mese di ottobre.
Ecco un menù che si potrà gustare nel Ristorante Il Punto Giusto a Palazzolo Acreide durante il mese di ottobre.

Weekend della bellezza, apertura straordinaria di Palazzo Bonelli
Torna l’autunno in Sicilia e porta con sé uno degli eventi culturali più importanti dell’isola, il Festival de Le Vie dei Tesori: dal 3 ottobre, per tre fine settimana consecutivi, dodici monumenti saranno un unico specchio di bellezza della città, dai palazzi nobiliari più sfarzosi alle grotte più nascoste.
Torna l’autunno in Sicilia e porta con sé uno degli eventi culturali più importanti dell’isola, il Festival de Le Vie dei Tesori: dal 3 ottobre, per tre fine settimana consecutivi, dodici monumenti saranno un unico specchio di bellezza della città, dai palazzi nobiliari più sfarzosi alle grotte più nascoste.

L’arte come meraviglia di una società in via di cambiamento. EX MACHINA dal 4 settembre a Scicli
La città di Scicli ospita l’inedita rassegna di arte contemporanea a cura di Site Specific e della galleria aA29 Project Room, con la direzione artistica di
La città di Scicli ospita l’inedita rassegna di arte contemporanea a cura di Site Specific e della galleria aA29 Project Room, con la direzione artistica di

Vira Scicli
Vira in siciliano significa guarda. La musica, l’arte e la cultura: in questa estate così particolare c’è bisogno di ammirare ciò che ci circonda, riscoprirne la bellezza e, attraverso questa, ritrovarci uniti, vivi. “Vira” è il nome della stagione estiva che per tutto luglio e agosto, ogni giovedì, si snoderà a Scicli nel ragusano
Vira in siciliano significa guarda. La musica, l’arte e la cultura: in questa estate così particolare c’è bisogno di ammirare ciò che ci circonda, riscoprirne la bellezza e, attraverso questa, ritrovarci uniti, vivi. “Vira” è il nome della stagione estiva che per tutto luglio e agosto, ogni giovedì, si snoderà a Scicli nel ragusano

Ripartiamo dai borghi, un press tour per far conoscere le meraviglie di Scicli
Venerdì pomeriggio, dopo una visita della città e dei siti culturali del Comune di Scicli, gestiti dalla Cooperativa Agire, tra i quali spicca il set cinematografico del Commissariato di Vigata, sarà organizzato un tour esperenziale tra le meraviglie enogastronomiche della città.
Venerdì pomeriggio, dopo una visita della città e dei siti culturali del Comune di Scicli, gestiti dalla Cooperativa Agire, tra i quali spicca il set cinematografico del Commissariato di Vigata, sarà organizzato un tour esperenziale tra le meraviglie enogastronomiche della città.