Soggiornare in questo palazzo è come fare un viaggio nel tempo, grazie alle sue alte volte affrescate che conservano lo sfarzo della Belle époque.
Palazzo Favacchio-Patané fu eretto nella seconda metà dell’Ottocento dal Cavaliere Giacinto Favacchio, in seguito al matrimonio con Bartolomea Peralta. La famiglia Favacchio, celebre per la sua tradizione nell’allevamento di mucche modicane e asini ragusani, nonché selezionatrice per la Casa Reale del Cavallo Persano, coltivava una grande passione per le corse automobilistiche e intratteneva amicizie con i celebri Florio di Palermo.
Furono proprio loro a dar vita a questo grandioso palazzo neoclassico, affacciato sul Torrente Santa Maria la Nova in Via Aleardi, una delle zone più incantevoli di Scicli.


Acquistato e restaurato con amore dalla famiglia Patané, il palazzo ha ritrovato i suoi antichi splendori, conservando intatto il fascino della Belle époque. I saloni da ballo, oggi aperti agli ospiti, sono il cuore pulsante di questa dimora storica, che offre un’esperienza di soggiorno davvero speciale, un viaggio nel viaggio. Dalle cantine storiche alla stanza padronale, dove gli stucchi tridimensionali di uccelli in volo e fiori mozzano il fiato, ogni angolo del palazzo contribuisce a rendere unica la vostra vacanza a Scicli.

Tutte le camere sono dotate di letti queen size, domotica, Wi-Fi, SmartTV, cassaforte e impianto di climatizzazione personalizzabile al grado






I saloni da ballo, ora trasformati in eleganti spazi comuni, offrono agli ospiti un’opportunità unica di vivere un’atmosfera senza tempo, rendendo ogni soggiorno un ricordo indimenticabile.




Palazzo Favacchio-Patané offre numerosi servizi esclusivi. Tra i più apprezzati c’è la colazione diffusa, un buffet siciliano ricco di prelibatezze, servito ogni mattina nella raffinata sala al pianterreno. Gli ospiti possono inoltre godere di massaggi personalizzati direttamente in camera, partecipare a visite guidate della città o intraprendere un’escursione in bici nei suggestivi dintorni.